Descrizione
Ha proprietà benefiche che si esercitano su diversi apparati del corpo e sulla mente. È usato in aromaterapia e in fitoterapia.
Un rimedio efficace contro il mal di testa, favorisce la concentrazione e memoria, consolida la forza di volontà, indicato per gli eczemi, come disinfettante per le ferite, per il trattamento di reumatismi e disturbi circolatori superficiali.
Proprietà:
Stimolante per il sistema nervoso: prova a inalarne il profumo per una carica di energia. Ne bastano poche gocce per diffondere il profumo nell’ambiente. Versa una goccia di olio essenziale su un fazzoletto e inala delicatamente. Per potenziarne i risultati puoi combinarlo con altre essenze, per esempio alla lavanda, per un effetto distensivo, al gelsomino per stimolare la vitalità.
Per ritrovare la calma ed eliminare le tensioni: versane 10 gocce nella vasca da bagno assieme a 2 cucchiai di sale, preferibilmente integrale. Oltre a combattere lo stress, un’immersione in acqua tiepida aromatizzata con il rosmarino allevia anche i reumatismi e dolori muscolari. Questo bagno è ottimo anche come pediluvio.
Contro la cellulite, le adiposità localizzate e la ritenzione idrica: diluisci 10 gocce in una crema corpo adatta al massaggio ed effettua un movimento circolare, dal basso verso l’alto, sulle zone interessate. O diluirne 5 gocce in un cucchiaio di olio di mandorle dolci e massaggiare con decisione:
Ha un effetto anticaduta e rinforzante sui capelli: utilizza uno shampoo neutro, 100 ml, con l’aggiunta di 8 gocce di olio essenziale di rosmarino per lavare i capelli e contrastare fragilità e forfora. Metti in posa, friziona e lascia agire qualche minuto prima di sciacquare. Per aiutare i tuoi capelli a crescere forti e combatterne la caduta, il massaggio sul cuoio capelluto con un paio di gocce di olio essenziale di rosmarino è un vero toccasana.
Astringente e antisettico: ha un effetto di tonico e purificante sulla pelle. È utile soprattutto in caso di acne e pelle impura. Si rivela efficace anche contro le macchie cutanee dovute all’età, alla gravidanza, all’esposizione al sole. Aggiungi 5 gocce di olio essenziale di rosmarino ogni 50 ml di crema viso, per prenderti cura della tua bellezza.
Decongestionante, contro raffreddore o tosse: versa qualche goccia assieme a un cucchiaio di bicarbonato in acqua bollente per dei suffumigi balsamici. Puoi arricchire la preparazione con altri oli, come per esempio timo o eucalipto, per trovare in un unico mix aromatico tanti benefici naturali. Copri la testa con un asciugamano, chiudi gli occhi e respira a fondo.
Non è tossico, ma, come tutti gli oli essenziali, è molto concentrato e va utilizzato diluito. Va usato con prudenza in pazienti portatori di calcoli alle vie biliari, mentre è controindicato: in gravidanza, durante l’allattamento, nei soggetti epilettici e nei bambini. Attenzione, infine, ad assumere l’olio essenziale di rosmarino per uso interno: in dosi elevate, infatti, potrebbe risultare tossico.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.