Descrizione
Croccanti e dal sapore neutro, i semi di Chia possono essere consumati crudi o cotti.
La particolarità è l’ottima capacità di rigonfiamento, che li rende anche un adatto riempitivo.
Messi a bagno (15 gr. x 125 ml d’acqua per 15 minuti) assorbono acqua e creano un gel che può essere utilizzato per sostituire le uova negli impasti.
In caso di irregolarità intestinale si lascia in ammollo un cucchiaio di semi in mezzo bicchiere di acqua per almeno 30 minuti.
Una porzione media di 30 gr. di semi soddisfiamo il 32% del nostro fabbisogno giornaliero di fibre.
Uso: si possono aggiungere al muesli della colazione, al porridge, allo yogurt, o essere utilizzati per insaporire insalate, primi piatti e nella preparazione casalinga di prodotti da forno dolci e salati.
Proprietà:
ricchi di acidi grassi polinsaturi Omega3, considerati benefici per la salute di ossa, cuore, muscoli, vista e cervello.
Aiutano a regolare i livelli degli zuccheri nel sangue.
Ricchi anche di proteine di alta qualità, in quanto apportano tutte e nove gli amminoacidi essenziali.
Oltre che di macronutrienti (grassi, proteine e carboidrati), sono ricchi di micronutrienti; in particolare di minerali (manganese calcio, fosforo, rame, ferro, selenio e magnesio), e di antiossidanti. E sono fonte di fosforo e manganese.
Contrastano l’infiammazione, migliorano l’attività del sistema nervoso centrale e la salute cardiovascolare.
Promuovono la salute dell’intestino, regolano i livelli di zucchero nel sangue e migliorano l’insulino-resistenza (abbassando il rischio di diabete 2), grazie all’elevato contenuto di fibre.
Favoriscono il senso di sazietà, grazie all’apporto proteico.
Migliorano la pressione arteriosa.
Riducono il rischio cardiovascolare, il rischio di osteoporosi e cancro.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.