Descrizione
Per una zuppa naturale e gustosa, il sorgo va prima messo in acqua 2 ore, e poi cotto in brodo vegetale per circa 40 minuti.
Proprietà:
è ideale per tenere sotto controllo il diabete: nel sorgo la presenza di tannini inibisce l’assorbimento di amido e agevola la regolazione nel sangue dei livelli di insulina e di glucosio.
È senza glutine: il suo consumo è quindi privo di rischi da parte di coloro che sono affetti dalla nota intolleranza alimentare.
Migliora la salute dell’apparato digerente: le fibre presenti nel cereale favoriscono la motilità intestinale e contribuiscono a regolare disturbi come la stipsi.
È una grande fonte di energia: i suoi carboidrati complessi si trasformano in semplici molecole di glucosio, utili ed efficaci nel rifornire di energia il nostro organismo.
Riduce il colesterolo LDL (quello “cattivo”): l’elevata concentrazione di fibre riduce il livello di zuccheri nel sangue. Di conseguenza, contribuisce a contrastare anche l’insorgenza di aterosclerosi, attacchi cardiaci ed ictus.
Migliora la densità delle ossa: la quantità di Magnesio presente nel sorgo garantisce il corretto equilibrio ed assorbimento di Calcio nel corpo. Questi due minerali intervengono nel processo di sviluppo del tessuto osseo, prevenendo osteoporosi e artrite.
Contiene importanti antiossidanti: hanno la funzione di neutralizzare i radicali liberi, responsabili dell’invecchiamento e della trasformazione di cellule sane in cellule tumorali. Questi antiossidanti riducono la possibilità di sviluppare diversi tipi di cancro, tra cui il cancro esofageo.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.